Strategie di comunicazione essenziali per un rapporto ottimale tra dentista e paziente

Le ottime relazioni con i pazienti sono la chiave per ottenere risultati di successo. Ecco come iniziare a costruirle oggi.

La gestione di uno studio odontoiatrico di successo richiede la padronanza dell’odontoiatria ma anche quella della conduzione aziendale. Le capacità comunicative possono aiutare il dentista ad eccellere in entrambe le arene, eppure questa “capacità trasversale” è spesso vista come un aspetto secondario nei curriculum dei dentisti, se è presente del tutto. In questo articolo riflettiamo sul valore delle capacità comunicative nella pratica odontoiatrica ed esploriamo le strategie fondamentali di comunicazione basate sull’evidenza per migliorare il rapporto tra dentista e paziente.

L’importanza cruciale delle capacità comunicative nella pratica odontoiatrica

In un recente sondaggio di Septodont, abbiamo chiesto ai dentisti quali siano i loro maggiori problemi quotidiani nella pratica. Indipendentemente dal luogo, dal tipo di pazienti e dalle modalità di finanziamento delle cure di quest’ultimi, i dentisti hanno riferito invariabilmente le stesse problematiche di base:

  • Appuntamenti in eccedenza e pianificazioni scombinate.
  • Mancata aderenza al trattamento.
  • Pazienti timorosi, ostili o difficili.
  • Preoccupazione per reclami formali o contenziosi.

Ciascuno di questi problemi può influenzare la qualità delle cure e gli esiti del trattamento, oltre alla soddisfazione professionale del dentista e i profitti della clinica. E tutti possono essere, almeno in parte, evitati o risolti ricorrendo ad efficaci capacità comunicative.

Una buona comunicazione tra paziente e dentista è associata a:

  • Cure più efficaci. Il dentista riesce ad ottenere le informazioni necessarie per effettuare una diagnosi accurata e pianificare il trattamento più appropriato.
  • Aumento della produttività. Il paziente ha una chiara comprensione del trattamento, ha aspettative realistiche e consente al dentista di completare il lavoro in modo puntuale ed efficiente.
  • Migliore aderenza da parte del paziente. Il paziente si fida del giudizio del dentista, accetta le sue raccomandazioni e si attiene al piano di trattamento.
  • Miglioramento dei risultati e della soddisfazione del paziente. Diagnosi accurate, trattamenti efficaci e aderenza del paziente al trattamento consentono di ottenere migliori risultati per la salute orale (e pazienti più sani e soddisfatti).
  • Maggiore facilità di fidelizzazione e reclutamento dei pazienti. I pazienti soddisfatti ritornano e parlano del dentista con amici e familiari.
  • Minore probabilità di reclami. Secondo la Nova Scotia Dental Association (NSDA) canadese, una migliore comunicazione potrebbe risolvere 4 su 5 reclami ricevuti.
  • Rischio più basso di contenziosi. L’evidenza mostra che una parte considerevole del contenzioso odontoiatrico è dovuta alla cattiva comunicazione e all’incomprensione, non alla negligenza medica.

Tecniche di comunicazione per rapporti migliori tra dentista e paziente

Senza dubbio i dentisti hanno familiarità con le capacità comunicative di base quali il contatto visivo, il linguaggio del corpo aperto, il tono positivo e l’ascolto attivo. Ora esamineremo alcune strategie che non vengono applicate comunemente, ma che possono aiutare i dentisti a fare leva su capacità comunicative di base e contribuire a migliorare l’interazione con il paziente.

1.  Rispettare il tempo del paziente

Nonostante tutti gli sforzi, i ritardi sono un dato di fatto nella pratica odontoiatrica. Appuntamenti che richiedono più tempo del previsto, trattamenti che non vanno come pianificato, emergenze che sopravvengono… Non possiamo evitare tutto questo, ma possiamo informarne il paziente.

Non tenere informato un paziente in attesa equivale a comunicare che il tempo del dentista è più prezioso del suo. Invece, si può adottare un approccio del genere:

  • Essere trasparenti con il paziente sui ritardi non appena si verificano. Ciò dimostra attenzione e rispetto per il tempo del paziente prima che possa farsi strada il disappunto.
  • Comunicare al paziente un tempo di attesa previsto. Offrire un “termine” cui il paziente può fare riferimento, al contrario di un’attesa indefinita, riduce il disagio cognitivo legato ai ritardi.
  • Chiedere al paziente se può attendere senza problemi. Diranno quasi sempre di sì, ma chiedere ai pazienti di acconsentire esplicitamente conferisce loro un senso di controllo.

2.  Prima la persona, poi il paziente

Prima di chiedere al paziente informazioni sul suo stato di salute orale, informarsi sul suo benessere generale e prendere nota di eventuali circostanze personali o evenienze importanti. Ricordarsi di chiedere le stesse informazioni anche alla visita successiva.

Questo piccolo gesto aggiunge qualche minuto alla visita, ma comunica al paziente che vale molto più di una semplice voce di bilancio dello studio. Contribuisce a costruire una relazione autentica con il paziente, che questi sarebbe riluttante a perdere e a ricostruire con un altro dentista. Rafforza il messaggio che il dentista ha a cuore gli interessi del paziente e aumenta la sua fiducia nei consigli del dentista. Inoltre, consente di ottenere una serie di preziose informazioni sui fattori che potrebbero influire sullo stato di salute orale del paziente e sul successo del trattamento, come, ad esempio, fattori di rischio, fattori di stress sociali/familiari oppure ostacoli all’aderenza al trattamento. I pazienti spesso non sanno che questo genere di informazioni è importante, quindi il dentista ottiene informazioni preziose che altrimenti perderebbe.

3.  Definire un programma

Quando è il momento di parlare del trattamento, è importante definire un programma con il paziente, in modo che sia possibile comunicare chiaramente i reciproci obiettivi e dare priorità alle preoccupazioni reciproche.

In vari contesti clinici, si è dimostrato che questa pratica cooperativa di definizione di un programma aumenta la soddisfazione di paziente e medicolimita le domande “nascoste” o dimenticate durante la visita e migliora i risultati del trattamento. Ciò contribuisce ad avere un trattamento efficace, pazienti più sani e dentisti più soddisfatti.

Gli studi indicano che durante questa definizione iniziale del programma, i medici interrompono i pazienti entro 18-23 secondi dalle loro affermazioni iniziali. I ricercatori avvertono che i pazienti possono percepire questo comportamento come se il medico esercitasse il controllo e possono interrompere la visita in un momento successivo con le loro domande non sollecitate. Affinché la definizione del programma sia efficace, è importante che il paziente abbia la possibilità di essere ascoltato attentamente.

4.  Riconoscere l’esperienza del paziente

Una consulenza odontoiatrica di successo è una collaborazione tra due esperti. Mentre il dentista è l’esperto indiscusso della salute dentale, il paziente è l’esperto del modo in cui il trattamento odontoiatrico si adatta alla sua vita. È importante riconoscere questo aspetto e trattare i pazienti come esperti.

Per alcuni pazienti, la migliore linea d’azione clinica non è necessariamente la migliore linea d’azione pratica. È importante sollecitare attivamente l’esperienza del paziente, chiedendo informazioni sul modo in cui i trattamenti proposti si adatteranno al suo stile di vita, ai suoi impegni e alle sue circostanze familiari. È utile anche identificare eventuali problemi oppure ostacoli all’aderenza al trattamento e incoraggiare il paziente a collaborare per individuare insieme soluzioni e alternative.

5.  Proteggersi dall’affaticamento da empatia

L’empatia è uno degli strumenti di comunicazione più efficaci che un dentista possa utilizzare. Tuttavia, visitare regolarmente pazienti sofferenti e vulnerabili comporta fare i conti con la consapevolezza che aiutarli potrebbe significare infliggere ulteriore dolore. Il peso emotivo può rendere i dentisti insensibili o indifferenti verso quello che il paziente prova.

Questo meccanismo distruttivo nel modo di affrontare la situazione viene spesso definito “affaticamento da empatia/compassione”. Non solo contribuisce all’esaurimento clinico, ma ha un impatto negativo sul rapporto tra dentista e paziente. Difatti,alcuni studi hanno scoperto che l’empatia è così importante per i pazienti che questi percepiscono la mancanza di empatia come l’elemento alla base di molti errori medici e la considerano un fattore importante nella loro decisione di citare in giudizio per negligenza.

Per la propria salute, per quella dei pazienti e per gli interessi dello studio, è fondamentale che il dentista adotti misure per prevenire o gestire l’affaticamento da empatia e l’esaurimento. Può essere d’aiuto attuare un programma completo di gestione del dolore, riducendo il dolore, la paura e l’ansia nei pazienti e alleviando il proprio carico emotivo. Septodont può aiutare a raggiungere questo obiettivo con il suo portafoglio di prodotti leader a livello mondiale per la gestione del dolore dentale.

6.  Trovare sempre il tempo per le domande

Le domande rappresentano un’opportunità per coinvolgere il paziente nella sua cura, aiutarlo a comprendere il trattamento, creare fiducia e gestire le aspettative. È importante trovare il tempo per le domande, perfino incoraggiarle, e rispondere in modo aperto e sincero.

Ovviamente, comprendiamo che non sia l’ideale avere un paziente che pone domande eccessive. Per trovare il giusto equilibrio, è utile leggere il nostro articolo Comprendere e gestire il paziente inquisitore, in cui discutiamo perché alcuni pazienti hanno la tendenza a porre domande eccessive e come sia possibile comunicare con loro con successo.

7.  Adattarsi alle esigenze del paziente

Una comunicazione efficace implica l’adattamento del proprio stile alle esigenze specifiche di ciascun paziente, ma tali esigenze possono variare ampiamente tra le diverse popolazioni di pazienti.

Uno studio ha scoperto che i bambini rispondono meglio all’empatia, al ragionamento dettagliato e alla comunicazione sensoriale, come ad esempio dimostrazioni tattili e visive. Un altro studio ha riscontrato successo con l’ascolto riflessivo, l’elogio descrittivo e l’assertività che rivela sé stessi (condivisione proattiva con il paziente di informazioni su sentimenti ed esperienze rilevanti del medico).

Per i pazienti anziani, la ricerca supporta una serie completamente diversa di tattiche di comunicazione. Questa include la preparazione di un programma (vedere par. 3), l’ascolto attento, le domande a risposta aperta e le istruzioni scritte.

8.  Mantenere sempre la comunicazione e il consenso

Anche se il trattamento è stato illustrato in anticipo, è utile continuare a spiegare cosa si sta facendo e perché. Accertarsi ogni tanto che il paziente sia ancora a proprio agio e disposto ad andare avanti, utilizzando segnali prestabiliti e aspettando il consenso affermativo prima di procedere. Questi piccoli gesti trasmettono il rispetto del dentista per i pazienti e ricordano a questi ultimi che hanno il controllo su quella che potrebbe essere un’esperienza difficile.

9.  Terminare sulla stessa nota positiva

Anche se la prima impressione dell’appuntamento è importante, l’ultima impressione è quella che il paziente ricorderà maggiormente. Ciò significa che gli ultimi minuti della visita sono importanti quanto i primi.

Bisogna resistere alla tentazione di affrettare il paziente, anche se la sala d’attesa è piena. Prestare ai pazienti completa attenzione, consentire di porre eventuali domande finali prima di concludere e ringraziarli per il loro tempo sono aspetti fondamentali. Se hanno bisogno di organizzare il pagamento o le visite di follow-up, accompagnarli personalmente alla reception per affidarli al personale addetto.

10.  Assicurare la coerenza in tutto lo studio

Un’esperienza eccellente con il dentista può essere completamente oscurata da un’esperienza negativa con un altro membro dello staff. Accertarsi che tutti i collaboratori rispettino gli stessi standard elevati di comunicazione, ricorrendo a formazione e tutorato se necessario.Opzioni di configurazione per Aperto

Potresti anche divertirti

Registrati gratuitamente
1/4 Scegli i dati di accesso

La password deve contenere almeno

8 caratteri

Un numero e una lettera

Un carattere speciale

2/4 Inserisci le vostre informazioni personali
4/4 Confermare

Registrati gratuitamente
Iscriviti ora e ottieni un accesso esclusivo a:
  • Webinar dal vivo e repliche di webinar per imparare dai migliori relatori in odontoiatria.
  • Contenuti didattici in vari formati (articoli, podcast, casi clinici, video e altro) per migliorare le tue competenze e raggiungere il successo aziendale.
  • Il nostro programma Voice of Customer per contribuire alla creazione di prodotti innovativi che rispondono alle tue esigenze.
Creare un account
Iscriviti ora Sei già un membro? Effettua il log-in!
Hai dimenticato la password?
Inserisci il tuo indirizzo e-mail qui sotto.
Ti invieremo un link per reimpostare la password via e-mail.
Annullamento
Iscriviti alla nostra newsletter

Benvenuto al sito web di Septodont!

Questo sito è destinato esclusivamente a operatori professionali e pertanto, per visitarlo, dichiaro sotto la mia responsabilità di essere un operatore sanitario.

Non sono un operatore sanitario